La cartella è all'interno di disco esterno G:
Ecco l'immagine cliccando Proprietà e successivamente Sicurezza
A questo punto sono fermo. Ho veramente bisogno di qualcuno che mi segua passo passo.
Ringrazio!
8 gennaio 2025
Spigolo, HXY2, Enxo, Luigi Bruno 👑
Il contenuto segnalato è stato inviato
Buongiorno CristianMonte,
L'errore di accesso negato in Windows 7 e Vista è abbastanza frequente a causa di problemi di autorizzazione. Come succede anche in Windows XP, ci sono alcuni file e cartelle che possono essere aperti e usati solo dagli amministratori del computer. Per
migliorare la sicurezza di Windows 7, Microsoft ha anche negato l'accesso agli amministratori di alcune cartelle. L'unico modo per risolvere questo errore è cambiare il permesso per aprire e modificare un file o cartella.
Gestire i permessi delle cartelle in Windows richiede una certa esperienza con i
concetti di autorizzazione, proprietario e ownership.
Autorizzazione e proprietà sono due cose diverse: dando a tutti (Everyone) il permesso ad una cartella, se ne otterrà il controllo completo.
Solo il proprietario però può assegnare l'autorizzazione agli altri utenti registrati come account in Windows.
L'amministratore del computer può cambiare il Proprietario di un file o cartella nel seguente modo (L'amministratore può anche non essere proprietario di una cartella o file di Windows quando il proprietario è
System):
Per cambiare il proprietario, fare clic col tasto destro su qualsiasi file o cartella, selezionare
Proprietà, andare alla scheda Sicurezza e premere il pulsante Avanzate.
Successivamente, è necessario andare alla scheda Proprietario, premere il pulsante
Modifica, nella schermata seguente scegliere il nuovo proprietario nella lista.
Se si vuol dare la proprietà di un file ad un utente specifico non compreso nella lista, andare in
Altri utenti o gruppi e, nella finestra successiva, premere su Avanzate e poi su
Trova per avere la lista completa di utenti e gruppi tra cui scegliere il nuovo proprietario.
In Windows 7 si può prendere possesso (Ownership) di un file o cartella con accesso completo grazie ad una modifica.
Ipotizzando di usare il computer con un utente Amministratore e di aver limitato il controllo UAC al minimo, ecco come
cambiare i permessi di file e cartelle:
Un amministratore che non può accedere a una cartella, non ne ha l'autorizzazione e trova l'errore "Accesso Negato" anche se fosse il proprietario del file.
Per prendere l'autorizzazione completa di un file o cartella, sempre dalla scheda
Sicurezza delle proprietà, premere il pulsante Modifica. Selezionare quindi il nome utente (del proprio account) e controllare che la casella di controllo sia selezionata in
Controllo completo.
Al termine, premere OK.
Con Controllo completo si ottengono le autorizzazioni in lettura, scrittura modifica e cancellazione.
Anche questa volta si potrebbe ricevere l'errore Accesso Negato perchè non si ha l'autorizzazione (di
Trusted Installer) a cambiare i permessi.
Quindi, nella scheda Sicurezza, bisogna premere su Avanzate, andare alla scheda
Autorizzazioni e notare che il proprio account non ha il controllo completo.
Se si è proprietari del file o della cartella, premere il tasto Cambia Autorizzazioni e poi modificare
Administrator o il proprio account per darsi accesso completo.
Queste procedure, solitamente, si fanno occasionalmente per cancellare - come nel tuo caso - file incancellabili oppure per aprire file di sistema.
Per fare prima, ci sono tool come
Unlocker e LockHunter per sbloccare file e cancellarli anche se incancellabili.
Per gestire i permessi delle cartelle o dei file in maniera molto più semplificata si può scaricare il programma portatile (che non richiede installazione) e gratuito
NTFS Permission Tool.
Ciao!
Il contenuto segnalato è stato inviato
2 persone hanno trovato utile la risposta
·La risposta è risultata utile?
Siamo spiacenti che questo non sia stato utile.
Ottimo. Grazie per il tuo feedback.
Quanto sei soddisfatto di questa risposta?
Grazie per il feedback, ci aiuta a migliorare il sito.
Quanto sei soddisfatto di questa risposta?
Grazie per il tuo feedback.
Il contenuto segnalato è stato inviato
La risposta è risultata utile?
Siamo spiacenti che questo non sia stato utile.
Ottimo. Grazie per il tuo feedback.
Quanto sei soddisfatto di questa risposta?
Grazie per il feedback, ci aiuta a migliorare il sito.
Quanto sei soddisfatto di questa risposta?
Grazie per il tuo feedback.